La nostra storia
Una famiglia. 5 generazioni.
Un legame secolare con queste terre.
Corfecciano – Urbana, Il Monte, Ribaldaccio le nostre tenute.
Tre locations diverse tra loro per altitudine, esposizione e suolo, elementi che consentono ai vini di esprimere le loro diverse sfumature ed i propri tratti distintivi.
La nostra storia
Una famiglia. 5 generazioni.
L’amore per queste terre.
Corfecciano – Urbana, Il Monte, Ribaldaccio le nostre tenute.
Tre locations diverse tra loro per altitudine, esposizione e suolo, elementi che consentono ai vini di esprimere le loro diverse sfumature ed i propri tratti distintivi.
La nostra storia
Una famiglia. 5 generazioni.
L’amore per queste terre.
Corfecciano – Urbana, Il Monte, Ribaldaccio le nostre tenute.
Tre locations diverse tra loro per altitudine, esposizione e suolo,
elementi che consentono ai vini di esprimere le loro diverse sfumature
ed i propri tratti disitntivi.
Vinsanto
A Settembre le uve Trebbiano vengono meticolosamente selezionate e raccolte a mano realizzando il “penzolo” e appese nell’appassitoio, un locale ben areato ed esposto naturalmente ai venti per poter garantire un appassimento lento, che rispetti al massimo la natura di questo delicato processo. A fine Gennaio viene applicato un ciclo di pressatura soffice, in modo tale da rispettare il più possibile l’integrità dei grappoli e il mosto derivante viene travasato nei caratelli. Una volta sigillati con la ceralacca ha inizio una fermentazione lenta e lunga, con un affinamento che può raggiungere i 10 anni
Vinsanto
A Settembre le uve Trebbiano vengono meticolosamente selezionate e raccolte a mano realizzando il “penzolo” e appese nell’appassitoio, un locale ben areato ed esposto naturalmente ai venti per poter garantire un appassimento lento, che rispetti al massimo la natura di questo delicato processo. A fine Gennaio viene applicato un ciclo di pressatura soffice, in modo tale da rispettare il più possibile l’integrità dei grappoli e il mosto derivante viene travasato nei caratelli. Una volta sigillati con la ceralacca ha inizio una fermentazione lenta e lunga, con un affinamento che può raggiungere i 10 anni
Vinsanto
A Settembre le uve Trebbiano vengono meticolosamente selezionate e raccolte a mano realizzando il “penzolo” e appese nell’appassitoio, un locale ben areato ed esposto naturalmente ai venti per poter garantire un appassimento lento, che rispetti al massimo la natura di questo delicato processo. A fine Gennaio viene applicato un ciclo di pressatura soffice, in modo tale da rispettare il più possibile l’integrità dei grappoli e il mosto derivante viene travasato nei caratelli. Una volta sigillati con la ceralacca ha inizio una fermentazione lenta e lunga, con un affinamento che può raggiungere i 10 anni
Olio
Il nostro legame con la Toscana e con il territorio di Montespertoli trova voce anche nella produzione dell’olio.
Disponiamo di circa trenta ettari di oliveto coltivati con varietà toscane, quali Moraiolo, Leccino e Frantoio. Le olive vengono raccolte rigorosamente a mano frante immediatamente nel frantoio di proprietà. Il risultato è il nostro olio Toscano Igp Colline di Firenze, realizzato eseguendo un accurato blend di queste tre varietà.
Olio
Il nostro legame con la Toscana e con il territorio di Montespertoli trova voce anche nella produzione dell’olio.
Disponiamo di circa trenta ettari di oliveto coltivati con varietà toscane, quali Moraiolo, Leccino e Frantoio. Le olive vengono raccolte rigorosamente a mano frante immediatamente nel frantoio di proprietà. Il risultato è il nostro olio Toscano Igp Colline di Firenze, realizzato eseguendo un accurato blend di queste tre varietà.
Olio
Il nostro legame con la Toscana e con il territorio di Montespertoli trova voce anche nella produzione dell’olio.
Disponiamo di circa trenta ettari di oliveto coltivati con varietà toscane, quali Moraiolo, Leccino e Frantoio. Le olive vengono raccolte rigorosamente a mano frante immediatamente nel frantoio di proprietà. Il risultato è il nostro olio Toscano Igp Colline di Firenze, realizzato eseguendo un accurato blend di queste tre varietà.
Santa Lucia
La piccola cappella dedicata a Santa Lucia, ancora in uso, decorata con affreschi
di Gregorio Pagani, celebre pittore fiorentino manierista del XVI secolo le cui opere sono esposte agli Uffizi e
al Museo dell’ Ermitage di San Pietroburgo.
Visitate questo piccolo gioiello!
Santa Lucia
La piccola cappella dedicata a Santa Lucia, ancora in uso, decorata con affreschi
di Gregorio Pagani, celebre pittore fiorentino manierista del XVI secolo le cui opere sono esposte agli Uffizi e
al Museo dell’ Ermitage di San Pietroburgo.
Visitate questo piccolo gioiello!
Santa Lucia
La piccola cappella dedicata a Santa Lucia,
ancora in uso, decorata con affreschi
di Gregorio Pagani, celebre
pittore fiorentino manierista del XVI secolo
le cui opere sono esposte agli Uffizi e
al Museo dell’ Ermitage di San Pietroburgo.
Visitate questo piccolo gioiello!

Fattorie Parri
Località Urbana – Via Vallone, 4
50025 Montespertoli – Firenze – Italia
Tel.: +39 0571 674057 Cell: +39 335 7768100
E-Mail: info@fattorieparri.it